Project Description
IL BOSCO E LE SUE RELAZIONI INVISIBILI
Con Giancarlo Ferron, scrittore e fotografo naturalista
Presentazione
Cosa è una foresta? Un semplice paesaggio? Cosa sono gli alberi? Da escursionisti distratti gli passiamo accanto senza destarvi particolare attenzione, tuttavia sono delle strutture molto complesse che reagiscono agli stimoli e ai diversi problemi che si palesano, dimostrando una capacità di adattamento straordinaria. Sono resilienti e longevi più di qualunque forma animale, dalle radici invisibili alla cima sono un tripudio di vita, di lotte all’ultimo sangue, un ecosistema fragile il cui equilibrio è dato da un insieme di relazioni nascoste tra migliaia di organismi e microorganismi.
Un’esperienza unica, guidati dagli occhi attenti e dalla grande conoscenza ambientale del fotografo e scrittore naturalista Giancarlo Ferron che ci insegnerà a guardare con occhi diversi il bosco che abitualmente ci limitiamo ad ammirare per la sua bellezza e per le emozioni che ci trasmette, senza però coglierne la complessità della vita segreta che cela in ogni sua piccola parte.
Cammineremo attraverso boschi rigogliosi che fanno da contorno a ricchi pascoli nel lato dell’Altopiano che guarda verso la Val d’Astico; tipici paesaggi montani dov’é molto probabile incontrare le mandrie di vacche da latte nella stagione d’alpeggio.
Questo è il terzo di quattro appuntamenti della serie TRAVERSO I PRA’ con esperti naturalisti.
Programma
Ritrovo con mezzi propri nei pressi del Bar Alpino di Caltrano – VI
o altri ritrovi in accordo con l’organizzazione (scrivere a: info@metaitalia360.it)
Partenza
ore 8:30
Pranzo al sacco
Rientro al parcheggio
ore 16:30 circa