Project Description
GIARDINO BOTANICO ALPINO MONTE CORNO
Tra malghe e città di roccia con il botanico Nicola Casarotto*
Presentazione
Questo è il terzo di quattro appuntamenti della serie Parchi e Giardini.
Accompagnati dal botanico Nicola Casarotto, conosceremo alcune delle oltre 500 specie erbacee, arbustive ed arboree del Giardino Botanico Alpino sul versante meridionale del Monte Corno.
Raggiungeremo il Giardino Botanico con un itinerario ad anello, camminando attraverso pascoli e boschi, tra malghe, cave di estrazione del marmo e le suggestive formazioni rocciose denominate “città di roccia”, un labirinto roccioso di origine carsica con profondi solchi scavati dalla natura nei calcari di Rosso Ammonitico (roccia del periodo giurassico caratterizzata generalmente da una notevole quantità di ammoniti fossili). Non mancheranno poi testimonianze storiche quali trinceramenti, rifugi scavati nella roccia e un cimitero inglese a rendere onore ai caduti britannici durante il conflitto mondiale 1915/18
* Nicola Casarotto Naturalista, autore e coautore di studi e pubblicazioni relativi alla flora vicentina e veneta e curatore del giardino Botanico Alpino Pasubio.
Programma
Ritrovo con mezzi propri al Parcheggio di Baita Monte Corno – Via Monte Corno, 26 – Lusiana – VI
o altri ritrovi in accordo con l’organizzazione (scrivere a: info@metaitalia360.it)
Partenza
ore 09:00
Pranzo al sacco
Rientro al parcheggio
ore 17:00 circa